• Home
  • Il De Giorgi
    • Avvisi
      • News
    • Dirigente Scolastico
    • Organi collegiali
    • Orario scolastico
    • orientamento
      • accoglienza
      • post-diploma
    • elezioni
    • Piani Programmatici
      • Piano Annuale Attività
      • Piano Annuale Inclusività
        • BES
      • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2020-2021
      • Piano per la Didattica Digitale Integrata
    • Norme e regolamenti
      • Covid 19
    • Sicurezza
  • PCTO
    • eccellenze
    • gare_certamina
      • Olimpiadi della Fisica
      • Olimpiadi della Cultura
      • Giochi della Chimica
    • progetti extracurriculari
      • bottega di Holden
      • dgorchestra
      • Le Cosimò
    • Ambito Umanistico
      • fai
      • debate
    • Ambito Linguistico
      • certificazioni linguistiche
        • PET
        • FIRST
        • advanced
        • proficiency
      • Erasmus Plus
      • Intercultura
    • PNSD
      • ecdl
      • Web Maker
      • Autocad
      • Python
    • Ambito Scientifico
      • potenziamento bio-medico
      • Progetto Riesci
      • Olimpiadi di Matematica
      • Olimpiadi della Fisica
      • Piano Lauree Scientifiche
      • Scuola Estiva di Fisica
      • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
    • PON FSE FESR 2014/2020
      • Azione PON a.s. 2020/2021
    • Volontariato
  • Didattica
    • didattica a distanza
    • competenze trasversali
    • esami di stato
    • Materiali
    • Attività didattiche AOF
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Cambridge IGCSE
  • Segreteria
    • Codice Univoco Fornitori
    • Adempimenti ANAC
    • Determine
    • Orari apertura segreteria
    • Iscrizioni
    • Modulistica
      • Modulistica per le famiglie
      • Modulistica per il personale
    • Pagamenti
    • Amministrazione digitale
      • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
      • Scuola in chiaro – WebApp
      • Servizi
      • Note Legali
      • URP
      • Privacy Policy
    • Elenco siti tematici
  • Aree Utenti
    • albo sindacale
    • Area Docenti
      • Tirocinio Formativo Attivo
    • Area personale ATA
    • Area Studenti
      • assemblea di istituto
    • Area Famiglie
      • Ricevimento genitori
      • Incontri Scuola Famiglia
  • Mappa del sito
    Liceo Scientifico Cosimo De GiorgiLiceo Scientifico Cosimo De Giorgi
    • Home
    • Il De Giorgi
      • Avvisi
        • News
      • Dirigente Scolastico
      • Organi collegiali
      • Orario scolastico
      • orientamento
        • accoglienza
        • post-diploma
      • elezioni
      • Piani Programmatici
        • Piano Annuale Attività
        • Piano Annuale Inclusività
          • BES
        • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2020-2021
        • Piano per la Didattica Digitale Integrata
      • Norme e regolamenti
        • Covid 19
      • Sicurezza
    • PCTO
      • eccellenze
      • gare_certamina
        • Olimpiadi della Fisica
        • Olimpiadi della Cultura
        • Giochi della Chimica
      • progetti extracurriculari
        • bottega di Holden
        • dgorchestra
        • Le Cosimò
      • Ambito Umanistico
        • fai
        • debate
      • Ambito Linguistico
        • certificazioni linguistiche
          • PET
          • FIRST
          • advanced
          • proficiency
        • Erasmus Plus
        • Intercultura
      • PNSD
        • ecdl
        • Web Maker
        • Autocad
        • Python
      • Ambito Scientifico
        • potenziamento bio-medico
        • Progetto Riesci
        • Olimpiadi di Matematica
        • Olimpiadi della Fisica
        • Piano Lauree Scientifiche
        • Scuola Estiva di Fisica
        • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
      • PON FSE FESR 2014/2020
        • Azione PON a.s. 2020/2021
      • Volontariato
    • Didattica
      • didattica a distanza
      • competenze trasversali
      • esami di stato
      • Materiali
      • Attività didattiche AOF
      • Cittadinanza e Costituzione
      • Cambridge IGCSE
    • Segreteria
      • Codice Univoco Fornitori
      • Adempimenti ANAC
      • Determine
      • Orari apertura segreteria
      • Iscrizioni
      • Modulistica
        • Modulistica per le famiglie
        • Modulistica per il personale
      • Pagamenti
      • Amministrazione digitale
        • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
        • Scuola in chiaro – WebApp
        • Servizi
        • Note Legali
        • URP
        • Privacy Policy
      • Elenco siti tematici
    • Aree Utenti
      • albo sindacale
      • Area Docenti
        • Tirocinio Formativo Attivo
      • Area personale ATA
      • Area Studenti
        • assemblea di istituto
      • Area Famiglie
        • Ricevimento genitori
        • Incontri Scuola Famiglia
    • Mappa del sito

      News

      • Home
      • Blog
      • News
      • Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

      Giornata mondiale contro la violenza sulle donne

      • Categories News
      • Date 27 Novembre 2019

      L’adesione agli incontri è stata libera; ognuno/a dei/delle partecipanti, a seconda della sensibilità e degli interessi personali, così come della disponibilità e delle competenze possedute, ha occupato il posto che naturalmente ha sentito più corrispondente a sé. I laboratori sono stati diversamente partecipati, finché il gruppo di lavoro non si è spontaneamente definito. È seguita la scrittura del soggetto e della sceneggiatura, l’organizzazione del set, la messa in scena delle parti, le riprese e le
      registrazioni audio, la composizione della musica al piano e la selezione delle canzoni, l’editing e il montaggio video.
      La realizzazione dell’elaborato video è la risultante di un più ampio, articolato e complesso processo che, all’interno di pratiche di relazione valorizzanti, ha attivato anche il desiderio di leggere per approfondire a livello individuale le problematiche affrontate, di confrontare la propria con l’altrui visione del mondo, di riflettere sui modelli culturali che quotidianamente intervengono a modellare e influenzare le rappresentazioni sociali e i comportamenti individuali.
      Gli incontri sono stati coordinati favorendo la narrazione di gruppo che è servita non solo all’attivazione di processi di partecipazione e socializzazione, ma anche al riconoscimento di sé all’interno di specifici contesti comunicativo-relazionali e al riconoscimento dello iato esistente fra consapevolezze teoriche ed autocoscienza.
      La metodologia basata sull’esercizio dell’autocoscienza nella pratica femminista della narrazione a partire da sé ha permesso a ragazzi e ragazze di riflettere, cognitivamente ed emotivamente, su sé stessi/e, sulle proprie esperienze di vita, di elaborare la consapevolezza dei processi di colpevolizzazione e di censura dell’autodeterminazione che agiscono in forma subdola oltre la violenza diretta.
      I temi trattati sono stati la costruzione sociale dei modelli di genere, natura o cultura? Gli stereotipi di genere. Ambivalenza dell’amore, amore ideale e modelli patriarcali della cultura occidentale e di una subcultura che ha considerato le donne oggetto di cui disporre. Violenza e mancanza di riconoscimento dell’altro dentro l’amore. Abbandono e vendetta.
      Ruolo assegnato alle donne, senso comune, aspettative, adeguamento a valori e gerarchie di potere. Seduzione, colpa nella cultura greco-romano cristiana.
      Violenza e sessismo nel linguaggio dei media. Rispetto dell’altro, autonomia, libertà, soggettività, autenticità. Gli incontri laboratoriali si sono svolti nelle aule scolastiche. Le riprese video sono state realizzate presso la Cooperativa TelaLab di Lecce che ha gratuitamente messo a disposizione la sala “Messinscena”.
      Bibliografia essenziale dei materiali analizzati:
      – Loredana Lipperini, Michela Murgia, L’ho uccisa perché l’amavo, Falso! – Idòla Laterza – Remo Bodei “ Amare per forza” in Lasciatele vivere, voci sulla violenza contro le donne, a cura di Valeria Babini, ed. Pendragon
      – Annarita Angelini “Eva, le Sabine, Fiorella: un problema di (in) civiltà, in Lasciatele vivere, voci sulla violenza contro le donne, a cura di Valeria Babini, ed. Pendragon
      – Documentario “Processo per stupro” – 1979
      – Lea Melandri, “C’è una violenza anche mediatica” – “Il Manifesto”, 30/09/2019
      – Virginia Woolf – A Room of own’s own (Una stanza tutta per sé)
      – Di Genere Umano, di Germano Maccioni ( Docu-film realizzato a partire dall’esperienza di un seminario dell’Università di Bologna, il documentario sul dramma della violenza di genere attraverso una pluralità di voci e visioni. Al dialogo degli studenti di filosofia, si aggiungono Massimo Recalcati, Gherardo Colombo, Lea Melandri, e momenti di confronto con operatrici dei centri antiviolenza.)
      Studentesse che hanno realizzato l’elaborato video:
      Benedetta Caldararo classe 5A,
      Priscilla Eva Rescali classe 5A,
      Maria Irma Pezzuto classe 5A,
      Anastasia Pezzuto classe 5A,
      Sara Persano classe 5A,
      Sara Totaro Aprile classe 5A,
      Asia Rizzini classe 5A,
      Chiara Rollo classe 5A,
      Miriam La Volpe classe 5A,
      Ayesha Abbas classe 5M,
      Enrica Greco classe 4D,
      Gaia Politi classe 4A
      Docenti referenti: Prof.ssa Daniela Anna Rollo, Prof.ssa Stefania De Donatis
      Clicca qui per vedere il video

      • Share:
      author avatar
      Antonio Rollo

      Previous post

      Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
      27 Novembre 2019

      Next post

      L’Offerta Formativa per le famiglie
      1 Dicembre 2019

      You may also like

      dad 15 gennaio
      Attività didattica fino al 15 gennaio
      7 Gennaio, 2021
      giornata-internazionale-dei-raggi-cosmici
      Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
      9 Ottobre, 2020
      aism-735×400
      La mela dell'AISM
      3 Ottobre, 2020

      Cerca

      Categorie

      • accoglienza
      • advanced
      • albo sindacale
      • Ambito Scientifico
      • area docenti
      • assemblea di istituto
      • Autocad
      • Avvisi
      • Cambridge IGCSE
      • certificazioni linguistiche
      • Covid 19
      • debate
      • dgorchestra
      • didattica
      • didattica a distanza
      • didattica integrata
      • Dirigente Scolastica
      • eccellenze
      • ecdl
      • elezioni
      • esami di stato
      • fai
      • famiglie
      • formazione
      • gare_certamina
      • IELTS
      • News
      • olimpiadi di fisica
      • olimpiadi di italiano
      • olimpiadii di matematica
      • orario scolastico
      • orientamento
      • PCTO
      • Piani Programmatici
      • Piano Lauree Scientifiche
      • post-diploma
      • potenziamento bio-medico
      • proficiency
      • progetti extracurriculari
      • PSDN
      • raggi cosmici
      • regolamenti
      • Segreteria
      • Senza categoria
      • sicurezza
      • studenti
      • volontariato

      Ultimi articoli

      Progetto Orchestra del Liceo – a.s. 2020/21
      05Mar2021
      Masterclass Internazionali di Fisica delle Particelle 2021
      05Mar2021
      Olimpiadi di Matematica Gara a squadre femminile 2021
      05Mar2021
      Viale De Pietro,14
      0832.522223
      leps01000p@istruzione.it
      leps01000p@pec.istruzione.it
      Via Pozzuolo, 85
      0832.524592
      0832.527742
      C.F: 80011850759
      Facebook-f
      Twitter
      Instagram
      Youtube
      Linkedin

      Liceo Scientifico De Giorgi | Powered by Fm-Technology

      • Privacy
      • Cookie
      • Dati personali
      • Accessibilità