• Home
  • Il De Giorgi
    • Avvisi
      • News
    • Dirigente Scolastico
    • Organi collegiali
    • Decreto Assegnazione Cattedre 2022/23
    • Orario scolastico
    • orientamento
      • accoglienza
      • post-diploma
    • elezioni
    • Piani Programmatici
      • Piano Annuale Attività
      • Piano Annuale Inclusività
        • BES
      • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2021-2022
      • Piano per la Didattica Digitale Integrata
    • Atto di Indirizzo a.s. 2022-2023
    • Norme e regolamenti
      • Covid 19
    • Sicurezza
    • PTOF. RAV e PDM
  • PCTO
    • Gare certamina
      • Olimpiadi della Fisica
      • Olimpiadi della Cultura
      • Giochi della Chimica
    • progetti extracurriculari
      • bottega di Holden
      • dgorchestra
      • Le Cosimò
    • Ambito Umanistico
      • fai
      • debate
    • Ambito Linguistico
      • certificazioni linguistiche
        • PET
        • FIRST
        • advanced
        • proficiency
        • SAT
      • scambi internazionali
        • erasmus+
        • intercultura
    • PNSD
      • icdl
      • Web Maker
      • Autocad
      • Python
    • Ambito Scientifico
      • Progetto Riesci
      • Olimpiadi di Matematica
      • Olimpiadi della Fisica
      • Piano Lauree Scientifiche
      • Scuola Estiva di Fisica
      • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
    • PON FSE FESR 2014/2020
    • Volontariato
  • Didattica
    • Cambridge IGCSE
    • Percorso biomedico
    • Libri di Testo a.s. 2022/23
    • didattica a distanza
    • competenze trasversali
    • eccellenze
    • esami di stato
    • Materiali
    • Attività didattiche AOF
    • Cittadinanza e Costituzione
  • Segreteria
    • Codice Univoco Fornitori
    • Adempimenti ANAC
    • Determine
    • Orari apertura segreteria
    • Iscrizioni
    • PagoInRete
    • Modulistica
      • Modulistica per le famiglie
      • Modulistica per il personale
      • Accesso civico
    • Pagamenti
    • Amministrazione digitale
      • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
      • Scuola in chiaro – WebApp
      • Servizi
      • Note Legali
      • URP
      • Privacy Policy
    • Elenco siti tematici
  • Aree Utenti
    • albo sindacale
    • Area Docenti
      • Tirocinio Formativo Attivo
    • Area personale ATA
    • Area Studenti
      • assemblea di istituto
    • Area Famiglie
      • Ricevimento genitori
  • Mappa del sito
  • Eccellenze
Liceo Scientifico Cosimo De Giorgi
  • Home
  • Il De Giorgi
    • Avvisi
      • News
    • Dirigente Scolastico
    • Organi collegiali
    • Decreto Assegnazione Cattedre 2022/23
    • Orario scolastico
    • orientamento
      • accoglienza
      • post-diploma
    • elezioni
    • Piani Programmatici
      • Piano Annuale Attività
      • Piano Annuale Inclusività
        • BES
      • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2021-2022
      • Piano per la Didattica Digitale Integrata
    • Atto di Indirizzo a.s. 2022-2023
    • Norme e regolamenti
      • Covid 19
    • Sicurezza
    • PTOF. RAV e PDM
  • PCTO
    • Gare certamina
      • Olimpiadi della Fisica
      • Olimpiadi della Cultura
      • Giochi della Chimica
    • progetti extracurriculari
      • bottega di Holden
      • dgorchestra
      • Le Cosimò
    • Ambito Umanistico
      • fai
      • debate
    • Ambito Linguistico
      • certificazioni linguistiche
        • PET
        • FIRST
        • advanced
        • proficiency
        • SAT
      • scambi internazionali
        • erasmus+
        • intercultura
    • PNSD
      • icdl
      • Web Maker
      • Autocad
      • Python
    • Ambito Scientifico
      • Progetto Riesci
      • Olimpiadi di Matematica
      • Olimpiadi della Fisica
      • Piano Lauree Scientifiche
      • Scuola Estiva di Fisica
      • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
    • PON FSE FESR 2014/2020
    • Volontariato
  • Didattica
    • Cambridge IGCSE
    • Percorso biomedico
    • Libri di Testo a.s. 2022/23
    • didattica a distanza
    • competenze trasversali
    • eccellenze
    • esami di stato
    • Materiali
    • Attività didattiche AOF
    • Cittadinanza e Costituzione
  • Segreteria
    • Codice Univoco Fornitori
    • Adempimenti ANAC
    • Determine
    • Orari apertura segreteria
    • Iscrizioni
    • PagoInRete
    • Modulistica
      • Modulistica per le famiglie
      • Modulistica per il personale
      • Accesso civico
    • Pagamenti
    • Amministrazione digitale
      • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
      • Scuola in chiaro – WebApp
      • Servizi
      • Note Legali
      • URP
      • Privacy Policy
    • Elenco siti tematici
  • Aree Utenti
    • albo sindacale
    • Area Docenti
      • Tirocinio Formativo Attivo
    • Area personale ATA
    • Area Studenti
      • assemblea di istituto
    • Area Famiglie
      • Ricevimento genitori
  • Mappa del sito
  • Eccellenze

    erasmus+

    • Home
    • Blog
    • erasmus+
    • Erasmus+, l’esperienza di Mellilla (Spagna)

    Erasmus+, l’esperienza di Mellilla (Spagna)

    Dal 4 al 12 marzo 2023 la delegazione del Liceo De Giorgi di Lecce composta da sei studenti e due docenti ha realizzato la mobilità, prevista dal progetto “Fostering Global Citizenship“, a Melilla, enclave spagnola in Marocco, sulle coste del Mediterraneo. Nuova tappa dell’Erasmus+ dopo quelle di Anversa, Freigericht, Gulpen e la stessa Lecce. Occasione per incontrasi con le altre delegazioni di studenti e docenti di Gulpen (Olanda), Freigericht (Germania), Stoccolma (Svezia), Anversa (Belgio) e la stessa Melilla (Spagna) e continuare ad approfondire insieme tematiche legate alla cittadinanza globale.

    Vittoria Leone (3D), Greta Pasqual (3D), Lucia De Vitis (3A), Sara Sansò (3A), Stefano Casalino  (3M) e Gloria Pariti (3F) hanno affrontato un lungo viaggio da Lecce a Bari e poi, in aereo a Roma, Madrid e quindi a Melilla. L’impatto con la città più africana della Spagna è stato graduale prima di raggiungere insieme con le altre delegazioni la scuola ospitante l’IES Rusadir (antico nome fenicio-romano della città di Melilla). La giornata di domenica ha permesso di ambientarsi nelle famiglie, conoscere studenti e studentesse ospitanti, per avere un primo approccio con i luoghi, l’antico castello, le strade, i palazzi e il mare.

    Le giornate sono state molto intense. Il primo giorno, a scuola, sono stati presentati i lavori prodotti dai gruppi che avevano realizzato la prima tappa del progetto ad Anversa. Similitudini e differenze nelle realtà dei diversi paesi europei su crisi ambientale, stereotipi di genere, economie, organizzazioni scolastiche sono state messe in luce dai lavori realizzati dai singoli gruppi nazionali. Il seguito dei lavori, in gruppi internazionali, sono stati focalizzati sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione tra culture nella storia. Tante realtà che oggi appaiono autoctone e coese sono, in realtà, frutto di lotte sanguinose, ma anche di grande accoglienza e solidarietà. Un altro passaggio molto stimolante è stato la simulazione di una seduta del parlamento europeo: i diversi partiti hanno avuto il compito di proporre leggi e visioni programmatiche sui temi dell’ambiente, l’immigrazione, l’integrazione, la salute degli adolescenti. 

    Non sono mancati momenti istituzionali fuori dalle mura dell’IES Rusadir come l’incontro col Presidente della Città Autonoma Eduardo De Castro che ha accolto nel palazzo dell’Assemblea e ha sottolineato che “Abbiamo il dovere etico e morale di partecipare alla difesa dei valori europei come la libertà e l’accoglienza“. Significativo anche l’incontro alla Sinagoga della città che ha permesso di conoscere la storica presenza della comunità ebraica e della naturale e pacifica convivenza delle diverse realtà religiose in questo lembo di terra nord africana. 

    Di forte impatto emotivo è stata la lunga escursione naturalistica lungo la gigantesca recinzione di filo spinato che divide la terra e il mare di Melilla dal contiguo Marocco e fa di Melilla una vera e propria isola che si sporge sul Mar Mediterraneo. Una ingiusta barriera sorvegliata da ambo le parti, costruita dopo il trattato di Schengen, chiude l’Europa dentro un’illusoria sicurezza, dimenticando il debito di ricchezza ricevuta dallo sfruttamento delle popolazioni del sud del mondo, che oggi rischiano la propria vita pur di raggiungere l’europa e abbandonare la propria terra ferita da guerre, povertà, crisi climatica, che ci unisce tutti in un unico orizzonte di responsabilità.

    Non è mancata naturalmente la visita alle diverse facce di Melilla, quella medievale del castello, o quella modernista con i suoi tanti palazzi che si trovano nel centro della città, quella più marocchina del quartiere Rastro, dove ha sede la scuola, o quella più mediterranea lungo le spiagge bagnate dal Mare Nostrum. 

    Si torna a casa carichi di volti, di generosa accoglienza ricevuta, di esperienze, incontri con persone e culture differenti, vissuti inimmaginabili all’interno delle aule frequentate ogni giorno. Le esperienze di studenti e studentesse, le foto che hanno fermato singoli attimi delle giornate di Melilla sono riportate all’interno di LeCosimo in modo che possano con il tempo far riaffiorare ricordi e favorire riflessione.

    Ultimi articoli

    Campionati studenteschi di Scacchi, si va a Martina Franca
    21Mar2023
    Giochi Matematici del Mediterraneo, 8 su 9 dei qualificati sono Degiorgini
    21Mar2023
    Erasmus+, l’esperienza di Mellilla (Spagna)
    14Mar2023
    Logo Liceo De Giorgi

    CONTATTI

    SEDE CENTRALE:
    Viale Michele De Pietro, 14 – 73100 Lecce
    0832.522223

    SEDE VIA POZZUOLO:
    Via Pozzuolo, 85 – 73100 Lecce
    0832.524592

    EMAIL: leps01000p@istruzione.it
    PEC: leps01000p@pec.istruzione.it

    LINK

    • Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
    • Dichiarazione di Accessibilità
    Menu
    • Privacy Policy
    • Cookie policy
    • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
    • Dichiarazione di Accessibilità

    Copyright 2022 – Liceo De Giorgi
    Designer by FM-Technology Srl