• Home
  • Il De Giorgi
    • Avvisi
      • News
    • Dirigente Scolastico
    • Organi collegiali
    • Orario scolastico
    • orientamento
      • accoglienza
      • post-diploma
    • elezioni
    • Piani Programmatici
      • Piano Annuale Attività
      • Piano Annuale Inclusività
        • BES
      • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2020-2021
      • Piano per la Didattica Digitale Integrata
    • Norme e regolamenti
      • Covid 19
    • Sicurezza
  • PCTO
    • eccellenze
    • gare_certamina
      • Olimpiadi della Fisica
      • Olimpiadi della Cultura
      • Giochi della Chimica
    • progetti extracurriculari
      • bottega di Holden
      • dgorchestra
      • Le Cosimò
    • Ambito Umanistico
      • fai
      • debate
    • Ambito Linguistico
      • certificazioni linguistiche
        • PET
        • FIRST
        • advanced
        • proficiency
      • Erasmus Plus
      • Intercultura
    • PNSD
      • ecdl
      • Web Maker
      • Autocad
      • Python
    • Ambito Scientifico
      • potenziamento bio-medico
      • Progetto Riesci
      • Olimpiadi di Matematica
      • Olimpiadi della Fisica
      • Piano Lauree Scientifiche
      • Scuola Estiva di Fisica
      • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
    • PON FSE FESR 2014/2020
      • Azione PON a.s. 2020/2021
    • Volontariato
  • Didattica
    • didattica a distanza
    • competenze trasversali
    • esami di stato
    • Materiali
    • Attività didattiche AOF
    • Cittadinanza e Costituzione
    • Cambridge IGCSE
  • Segreteria
    • Codice Univoco Fornitori
    • Adempimenti ANAC
    • Determine
    • Orari apertura segreteria
    • Iscrizioni
    • Modulistica
      • Modulistica per le famiglie
      • Modulistica per il personale
    • Pagamenti
    • Amministrazione digitale
      • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
      • Scuola in chiaro – WebApp
      • Servizi
      • Note Legali
      • URP
      • Privacy Policy
    • Elenco siti tematici
  • Aree Utenti
    • albo sindacale
    • Area Docenti
      • Tirocinio Formativo Attivo
    • Area personale ATA
    • Area Studenti
      • assemblea di istituto
    • Area Famiglie
      • Ricevimento genitori
      • Incontri Scuola Famiglia
  • Mappa del sito
    Liceo Scientifico Cosimo De GiorgiLiceo Scientifico Cosimo De Giorgi
    • Home
    • Il De Giorgi
      • Avvisi
        • News
      • Dirigente Scolastico
      • Organi collegiali
      • Orario scolastico
      • orientamento
        • accoglienza
        • post-diploma
      • elezioni
      • Piani Programmatici
        • Piano Annuale Attività
        • Piano Annuale Inclusività
          • BES
        • Piano Attività di Sostegno e Recupero a.s. 2020-2021
        • Piano per la Didattica Digitale Integrata
      • Norme e regolamenti
        • Covid 19
      • Sicurezza
    • PCTO
      • eccellenze
      • gare_certamina
        • Olimpiadi della Fisica
        • Olimpiadi della Cultura
        • Giochi della Chimica
      • progetti extracurriculari
        • bottega di Holden
        • dgorchestra
        • Le Cosimò
      • Ambito Umanistico
        • fai
        • debate
      • Ambito Linguistico
        • certificazioni linguistiche
          • PET
          • FIRST
          • advanced
          • proficiency
        • Erasmus Plus
        • Intercultura
      • PNSD
        • ecdl
        • Web Maker
        • Autocad
        • Python
      • Ambito Scientifico
        • potenziamento bio-medico
        • Progetto Riesci
        • Olimpiadi di Matematica
        • Olimpiadi della Fisica
        • Piano Lauree Scientifiche
        • Scuola Estiva di Fisica
        • Giornata Internazionale dei Raggi Cosmici
      • PON FSE FESR 2014/2020
        • Azione PON a.s. 2020/2021
      • Volontariato
    • Didattica
      • didattica a distanza
      • competenze trasversali
      • esami di stato
      • Materiali
      • Attività didattiche AOF
      • Cittadinanza e Costituzione
      • Cambridge IGCSE
    • Segreteria
      • Codice Univoco Fornitori
      • Adempimenti ANAC
      • Determine
      • Orari apertura segreteria
      • Iscrizioni
      • Modulistica
        • Modulistica per le famiglie
        • Modulistica per il personale
      • Pagamenti
      • Amministrazione digitale
        • Trattamento dei dati personali di alunni e famiglie
        • Scuola in chiaro – WebApp
        • Servizi
        • Note Legali
        • URP
        • Privacy Policy
      • Elenco siti tematici
    • Aree Utenti
      • albo sindacale
      • Area Docenti
        • Tirocinio Formativo Attivo
      • Area personale ATA
      • Area Studenti
        • assemblea di istituto
      • Area Famiglie
        • Ricevimento genitori
        • Incontri Scuola Famiglia
    • Mappa del sito

      Avvisi

      • Home
      • Blog
      • Avvisi
      • Erasmus Plus a Utebo

      Erasmus Plus a Utebo

      • Categories Avvisi
      • Date 17 Dicembre 2019
      Visita Erasmus a Utebo

      Zaragozadi Emanuele Mele – 4M
      Hola chicos! Come avete potuto notare, lo spagnolo ci ha conquistato completamente! L’esperienza tracorsa in Spagna è stata emozionante:abbiamo trascorso giorni intensi, pieni di attività e non ci siamo fermati un attimo. L’aria di libertà e indipendenza che si respira in Spagna, il senso dell’ospitalità e il calore delle famiglie ci hanno subito colpito. Siamo riusciti ad ambientarci immediatamente, grazie soprattutto ai nostri amici spagnoli che hanno fatto in modo di integrarci nella loro quotidianità. Ci è stata offerta l’opportunità di frequentare l’Institudo Pietro Cerrada ad Utebo, cittadina nei pressi della più nota Saragozza. Una scuola diversa da quella italiana, sia per l’offerta formativa proposta sia per il tipo di infrastruttura. Classi ampie, spaziose, dotate delle più moderne LIM, che possono ospitare fino a 40 studenti, si uniscono ad un programma di studio che si differenzia in base al tipo di corso di studi scelto. A ciò si aggiunge la presenza nella scuola di aule dedicate a determinate attività, come il laboratorio di meccanica, quello di scienze naturali e chimica, quello di elettronica, l’aula musicale, l’aula audio-video e due palestre, una esterna ed una interna. Alcuni di noi hanno avuto modo di interagire direttamente con alcuni studenti della scuola, prendendo parte ad una lezione di inglese improntata sul miglioramento delle speaking skills.
      Abbiamo quindi avuto modo di parlare in prima persona con dei ragazzi spagnoli con i quali siamo riusciti a confrontarci riguardo interessi, passioni, abitudini. Tra le challanges proposteci molto interessante si è rivelata la visita presso l’Università di Saragozza. Qui abbiamo avuto modo di cimentarci in esperimenti riguardanti l’uso di catalizzatori, sostanze basiche/acide e reazioni reversibili, nonché l’utilizzo di campi magnetici per riprodurre la levitazione di oggetti e l’immancabile generatore di Van de Graaff. Abbiamo, poi, visitato un azienda di giocattoli, nella quale ci sono stati illustrati il processo e la logistica che esistono dietro questo tipo di aziende. L’affascinante città di Saragozza è il capoluogo dell’Aragona. Passeggiando tra le sue vie si assiste ad una commistione di stili e culture diverse, derivanti dalla precedente dominazione romana e dal successivo insediamento musulmano. Affacciata sul fiume Ebro, la città vanta monumenti di grande importanza architettonica e storica, come la Basilica di Nostra Signora del Pilar, teatro del miracolo delle due bombe sganciate durante la guerra civile spagnola ma inesplose , e il palazzo moresco, l’Aljaferìa, che colpisce per il trionfo di elementi architettonici islamici e gotici. Saragozza è un centro dinamico e giovanile. Pensavamo di trovare le stesse temperature ma non è stato proprio così: abbiamo “beccato” i giorni più freddi e ventosi, ma, per fortuna, in casa, a scuola e nei luoghi in cui siamo stati c’erano i riscaldamenti accesi. Chiaramente non sono mancate le uscite serali e gli incontri con gli altri ragazzi. Punto di incontro dei giovani spagnoli sono i centri commerciali (ben 3 solo a Saragozza) dalle dimensioni spropositate, basti pensare che uno di questi, grande quanto una piccola cittadina,si chiama Puerto Venecia, con chiaro riferimento alla nostra città. Tra compere e bocadillos la nostra esperienza ci ha portato ad un resoconto assolutamente positivo, nel quale abbiamo avuto modo di migliorare le nostre competenze in lingua inglese, dovendo interagire con gli altri ragazzi, e avendo imparato a parlare un po’ di spagnolo.

      • Share:
      author avatar
      Antonio Rollo

      Previous post

      "Corti di genere" Everything can change di James M. Kendall
      17 Dicembre 2019

      Next post

      Parità di genere e diversità: incontro col magistrato e senatore Maritati
      22 Dicembre 2019

      You may also like

      supporto iscrizioni
      Un supporto per le iscrizioni
      19 Gennaio, 2021
      Happy company coaches and employees meeting in conference room
      Iniziative di formazione coerenti con Il PTOF e il PdM
      16 Gennaio, 2021
      docente in dad
      Didattica a distanza fino al 23 gennaio
      16 Gennaio, 2021

      Cerca

      Categorie

      • accoglienza
      • advanced
      • albo sindacale
      • area docenti
      • assemblea di istituto
      • Autocad
      • Avvisi
      • Cambridge IGCSE
      • certificazioni linguistiche
      • dgorchestra
      • didattica
      • didattica a distanza
      • Dirigente Scolastica
      • eccellenze
      • ecdl
      • elezioni
      • esami di stato
      • fai
      • famiglie
      • formazione
      • gare_certamina
      • News
      • orario scolastico
      • orientamento
      • PCTO
      • Piano Lauree Scientifiche
      • potenziamento bio-medico
      • proficiency
      • progetti extracurriculari
      • PSDN
      • regolamenti
      • Segreteria
      • Senza categoria
      • sicurezza
      • studenti
      • volontariato

      Ultimi articoli

      Un supporto per le iscrizioni
      19Gen2021
      Iniziative di formazione coerenti con Il PTOF e il PdM
      16Gen2021
      Corso di potenziamento “Biologia con Curvatura Biomedica” 2° annualità – Versamento contributo
      16Gen2021
      Viale De Pietro,14
      0832.522223
      leps01000p@istruzione.gov.it
      leps01000p@pec.istruzione.it
      Via Pozzuolo, 85
      0832.524592
      0832.527742
      C.F: 80011850759
      Facebook-f
      Twitter
      Instagram
      Youtube
      Linkedin

      Liceo Scientifico De Giorgi | Powered by Fm-Technology

      • Privacy
      • Cookie
      • Dati personali
      • Accessibilità